L’arte come strumento di conoscenza

5 Gennaio 2021 Blog
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”
Confucio
Se a scuola il bambino fatica a concentrarsi? Se si annoia? Se non trova la motivazione?
Perchè non usare l’arte come materia interdisciplinare, per coinvolgere e interessare gli allievi più svogliati?
Partiamo quindi dall’idea che divertirsi a fare arte con forme e colori possa aiutare i bambini ad amare le materie che da alcuni posso venir bollate come “noiose”, ad esempio la storia o la geometria, e troviamo delle attività che servano allo scopo.
Gli alunni che alla scuola elementare faticano a seguire nozioni teoriche potranno di sicuro beneficiare di un approccio pratico e visivo per alzare il livello di interesse e ricordare meglio.
Se ci si sente privi di interesse e si ottengono risultati scarsi si innesca un circolo vizioso per cui ci si convince di non essere all’altezza e si finisce per impegnarsi sempre meno, ritenendo inutile ogni sforzo per migliorare.
Il divertimento provocato dalla semplice azione di creare qualcosa con le proprie mani fa uscire da questo circolo vizioso e innesca un comportamento positivo dettato dalla semplice soddisfazione di aver realizzato qualcosa di bello.
E non dimentichiamo il collegamento emozione/memoria.
Pensiamo alla lezione sui vasi greci per esempio, che trovate nel corso Verde (potete acquistarlo QUI, al prezzo di 30€)
Se l’ho decorato con le mie mani, facilmente ricorderò che il vaso era un utensile molto comune in Grecia, a cosa serviva e come veniva adornato. A distanza di anni sarò ancora in grado di riconoscere una “greca” appena la vedo, perchè sarà entrata nei ricordi delle cose “mie”, create da me.
Come fare nella pratica?
- Scegliere l’argomento (es. la Grecia antica)
- Selezionare un oggetto a tema (es. i vasi decorati)
- Proporre un progetto artistico e parlarne insieme durante la realizzazione (es. disegno del vaso e realizzazione delle greche, con collegamento alla vita dei greci, a cosa servivano i vasi, come venivano realizzati ecc…)
Guardate come ho proposto l’attività in questa anteprima:
Allo stesso modo si può formare nella mente del bambino un collegamento geometria-divertimento unendo alle forme di base i colori, il ritmo e l’equilibrio di una composizione ben riuscita.
Sfruttiamo la passione di Klee per la geometria, coinvolgendo i ragazzi nella realizzazione di qualcosa di unico.
L’arte è anche sviluppo del pensiero laterale, della capacità di trovare soluzioni creative, di uscire da situazioni difficili immaginando cià che non è mai stato immaginato, per tradurlo poi in qualcosa di reale.
Come sviluppare questa singolare qualità?
Facendosi ispirare dai Maestri ovviamente! E chi meglio di Pablo Picasso?
Uomo carismatico, grande innovatore e comunicatore, è stato in grado di guardare avanti, scomporre figure, sviluppare nuove soluzioni per aprire le porte alla modernità.
Immaginiamo di guardare la realtà come la vedeva lui, e vediamo cosa viene fuori!
Queste sono solo alcune anteprime del corso Verde, che si articola in 14 lezioni in PDF e video, in un percorso strutturato e organizzato che si mantiene originale e divertente dall’inizio alla fine.
1- Accoglienza: disegniamo il mare.
2- Teoria del colore: i colori complementari.
3- Halloween: decorazioni per l’aula.
4- Arte sumera: gli oranti.
5- Arte greca: i vasi.
6- Natale: biglietto creativo POP UP.
7- Arte romana: il mosaico.
8- Disegniamo il corpo umano in movimento: giochiamo con gli sport.
9- Carnevale egizio: la maschera.
10- Siamo artisti: surrealisti come Renè Magritte, l’arte e il sogno.
11- Pasqua: biglietto creativo POP UP, Van Gogh.
12- Siamo artisti: noi come Paul Klee, l’arte e la geometria.
13- Siamo artisti: creativi come Pablo Picasso, autoritratti espressivi.
14- Disegniamo la città: prospettiva di base.
Se vuoi acquistarlo il pacchetto completo ha un valore di oltre 70€ (5 a lezione) ma per gli iscritti al sito il prezzo è di 30€
Oggi te lo propongo ancora in PROMO, perchè il progetto ScuolaeArte è in fase di lancio e voglio coinvolgere più persone possibile nella mia passione per l’arte.
Buona Arte a tutti!
Carla